Nelle molecole organiche sono presenti molti gruppi funzionali diversi, tra cui alcoli, ammine, alcani e alcheni, per citarne alcuni. Ma come si fa ad identificare quali gruppi funzionali sono presenti nelle diverse molecole organiche?
A questo scopo, utilizziamo una tecnica chiamata spettroscopia infrarossa (IR). Questa tecnica si basa sull'identificazione dei gruppi funzionali in base alla diversa frequenza di vibrazione dei loro legami.
Descriveremo la spettroscopia infrarossa e il suo funzionamento.
Infine, illustreremo alcuni dei principali vantaggi e svantaggi della spettroscopia IR.
Spettroscopia infrarossa - definizione
La spettroscopia infrarossa è una tecnica analitica utilizzata per identificare i gruppi funzionali di molecole organiche.
Nella spettroscopia infrarossa, vengono utilizzati due tipi di spettrometri: lo spettrometro tradizionale a radiazione infrarossa dispersiva e la spettrometro a trasformata di Fourier (FTIR).
Il processo di spettroscopia infrarossa prevede diverse fasi. La figura qui riportata riassume i passaggi principali.
Figura 1. Funzionamento della spettroscopia IR.
Un fascio di radiazioni viene fatto passare attraverso un campione.
Il campione, che si trova in uno spettrometro, assorbe la radiazione infrarossa.
Una volta rilevato e analizzato l'assorbimento, viene generato uno spettro IR.
Lo spettro di assorbimento è un grafico che mostra in che modo una sostanza chimica che assorbe radiazioni in un intervallo di frequenze.
Spettroscopia infrarossa - tabelle di assorbimento
Le tabelle di assorbimento IR sono degli strumenti molto utili per l'interpretazione di spettri IR e di conseguenza per l'elucidazione della struttura di alcuni composti. Come mostra la tabella sottostante, la colonna ''Legame" rappresenta i gruppi funzionali dei diversi composti organici mentre la colonna "Numero d'onda" rappresenta il range di numeri d'onda all'interno del quale un determinato legame assorbe radiazione IR. Dalla tabella sappiamo anche che i legami dei diversi gruppi funzionali assorbono frequenze diverse di radiazione infrarossa. Questa è la base per distinguere i gruppi funzionali con la spettroscopia infrarossa.
Tabella 1. Assorbimento IR di alcuni gruppi funzionali.
Spettroscopia infrarossa di composti organici
Tutti i composti organici assorbono la radiazione infrarossa. Questa radiazione infrarossa viene assorbita dai legami delle molecole a diverse lunghezze d'onda.
Spettroscopia IR: vibrazione di legame di composti organici
Quando le molecole organiche assorbono i raggi infrarossi, i legami tra i diversi atomi sono costretti ai movimenti di bending e stretching. Nello stretching i legami si accorciano e allungano, modificando la lunghezza di legame. Nel bending invece i legami si muovono attorno alla posizione centrale, senza modificare la lunghezza di legame. Tutti i legami vibrano a una frequenza specifica, ogni legame all'interno di una molecola ha una frequenza di vibrazione unica. L'entità della vibrazione dipende da tre fattori principali:
Forza di legame: i legami più forti vibrano a una frequenza più alta.
Massa dell'atomo - gli atomi più pesanti vibrano a una frequenza inferiore.
Lo spettro IR di una molecola è un grafico che viene prodotto una volta eseguito il processo di spettroscopia infrarossa. Un esempio è riportato di seguito.
Figura 2. Esempio di uno spettro IR di una molecola organica, l'etanolo. Fonte: commons.wikimedia.org
Nello spettro IR, l'asse delle ordinate indica i valori di trasmittanza T, mentre l'asse delle ascisse indica i valori di numero d'onda. Come si può notare, lo spettro è costituito da una serie di cali di trasmittanza a determinate lunghezze d'onda che vengono (comunemente) chiamate "picchi". Questi picchi rappresentano le vibrazioni causate dall'assorbimento della radiazione infrarossa.
La trasmittanza misura la percentuale di radiazione che passa attraverso un campione.
Il numero d'onda è il numero di onde a una determinata distanza. Questa distanza è nota come "lunghezza d'onda". Il numero d'onda si calcola come , quindi sono inversamente proporzionali. È una misura utilizzata per la frequenza ed ha cm-1 come unità di misura.
Negli spettri IR i picchi puntano verso il basso.
Queste informazioni ci permettono di identificare i gruppi funzionali presenti nella molecola. La tabella dei dati della spettroscopia infrarossa, come mostrato sopra, viene utilizzata per abbinare i diversi picchi dello spettro ai gruppi funzionali che potrebbero averli causati. I gruppi funzionali della molecola si trovano nella regione compresa tra 4000 cm-1 e 1500 cm-1 dello spettro IR.
Spettroscopia infrarossa: zona delle impronte digitali
La zona delle impronte digitali (fingerprint) è la zona dello spettro che si trova al di sotto di 1500 cm-1 . Questa regione contiene gli assorbimenti di alcune vibrazioni complicate, solitamente causate dal bending o dallo stretching di singoli legami. Per questo motivo, il pattern in questa regione è molto complicato ed è unico per ogni molecola. È disponibile un database in cui sono stati registrati gli spettri infrarossi di molecole organiche note. Pertanto, gli spettri infrarossi prodotti per un composto complesso sconosciuto possono essere confrontati con il database.
Figura 3. Uno spettro IR che evidenzia la zona delle impronte digitali e la zona dei gruppi funzionali. Fonte: commons.wikimedia.org (alterata)
Vantaggi e svantaggi della spettroscopia IR
Come tutte le tecniche, la spettroscopia IR può essere molto utile, ma presenta anche degli svantaggi. Vediamo quali sono.
Vantaggi della spettroscopia IR
I campioni analizzati non richiedono alcun pretrattamento specifico, come ad esempio l'aggiunta di un colorante radioattivo.
Ha un'elevata velocità di scansione. In pochi secondi è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie per l'intera gamma di frequenze.
Lo spettrometro a infrarossi ha una risoluzione molto elevata, soprattutto quello a trasformata di Fourier (FTIR).
Ha un'ampia gamma di applicazioni sia nell'analisi qualitativa che in quella quantitativa, quindi può essere utilizzato per analizzare quasi tutti i composti organici.
Svantaggi della spettroscopia IR
Se un campione si trova in soluzione acquosa, la spettroscopia IR non è applicabile. Un solvente come l'acqua assorbirebbe la radiazione infrarossa.
A volte ci possono essere complicazioni. Non possiamo elucidare completamente la struttura di un composto sulla base di un singolo spettro di radiazione infrarossa.
La spettroscopia infrarossa può essere limitata a determinate condizioni per l'analisi quantitativa (dove sono richiesti numeri e non solo categorie, come "legame N-H").
Spettroscopia IR - Punti chiave
La spettroscopia infrarossa è una tecnica analitica utilizzata per identificare i gruppi funzionali delle molecole organiche.
I legami dei diversi composti organici assorbono frequenze diverse di radiazione infrarossa.
Ogni legame all'interno di una molecola ha una frequenza di vibrazione naturale unica.
La quantità di vibrazioni provocate dipende dalla forza del legame, dalla lunghezza del legame e dalla massa dell'atomo.
Gli spettri IR sono costituiti da picchi che rappresentano le vibrazioni provocate dall'assorbimento della radiazione infrarossa.
I dati degli spettri vengono utilizzati per identificare le molecole organiche facendo corrispondere i diversi picchi ai gruppi funzionali che potrebbero averli causati.
La regione delle impronte digitali è l'area dello spettro che si trova al di sotto dei 1500 cm-1 .
Learn faster with the 0 flashcards about Spettroscopia IR
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Spettroscopia IR
Come funziona la spettroscopia IR?
La spettroscopia IR si basa sull'identificazione dei gruppi funzionali in base alla diversa frequenza di vibrazione dei loro legami.
Per quale motivo i legami carbonio-carbonio semplici, doppi e tripli assorbono a numeri d'onda via via più alti?
La frequenza di assorbimento aumenta con la costante di forza, ossia quanto più il legame è rigido. La vibrazione di un doppio legame avverrà a frequenza maggiore di quella di un legame singolo, e quella di un triplo legame avviene a frequenza ancora maggiore.
Che cosa sono i moti vibrazionali?
I moti vibrazionali rappresentano l'insieme di tutte le vibrazioni di legame di una molecola.
Cosa misura lo spettrometro IR?
Lo spettrometro IR misura la radiazione che passa attraverso il campione in esame.
Come si legge uno spettro IR?
Nello spettro IR, l'asse delle ordinate indica i valori di trasmittanza T, mentre l'asse delle ascisse indica i valori di numero d'onda.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.