Verso la fine degli anni '70, la scoperta delle tecniche di clonaggio e sequenziamento del DNA, hanno cambiato radicalmente la ricerca nel campo della genetica. Difatti, oltre allo studio delle caratteristiche di un singolo gene (genetica), da quel momento è diventato possibile studiare il patrimonio genetico di un organismo vivente (genoma) nella sua interezza. La branca della biologia molecolare che si occupa di tale studio viene definita genomica.
La genomica è un ramo della biologia molecolare che studia la struttura del genoma, le informazioni contenute in esso, le interazioni tra le sue parti e la sua evoluzione.
Genoma: insieme del patrimonio genetico (ereditario) di un organismo vivente.
Le applicazioni delle genomica spaziano oggi su diversi campi, come quello medico-sanitario, ma anche in zootecnia, in ambito alimentare ed ecologico. Ad esempio, per studiare organismi meno conosciuti rispetto all'uomo, selezione e ottimizzazione di specifiche caratterisitiche in organismi di interesse zootecnico o agroalimentare (es: efficienza nell'utilizzo di acqua e microelementi di una specie vegetale o resistenza a specifici stress).
Le discipline legate alla genomica possono essere suddivise in due campi principali: la genomica funzionalee la genomica comparata.
Genomica funzionale
La genomica funzionale consiste nell'associare specifiche funzioni ai prodotti dei geni individuati con il sequenziamento. Il sequenziamento del DNA permette infatti di individuare geni associabili a specifici funzioni, mentre i restanti (non associabili) potranno aver bisogno di ulteriori ricerche per essere collegati ad una specifica funzione.
Sequenziamento del DNA: determinazione dell'ordine dei nucleotidi che costituiscono un acido nucleico.
Genomica comparata
La genomica comparata consiste nel confrontare le sequenze genomiche appartenenti a due organismi diversi ed individuare i geni appartenenti ad entrambi o quelli presenti in uno ma assenti nell'altro. I risultati di tali analisi vengono poi messi in relazione con aspetti fisiologici degli organismi in analisi e fornisce un solido supporto alla teoria e allo studio dell'evoluzione.
Differenze tra genetica e genomica
Come descritto in precedenza, la genomica si occupa dello studio di struttura, contenuto e funzione del genoma di un organismo vivente. Per tanto, è possibile affermare che la genomica analizzi il patrimonio genetico di un organismo nel suo insieme, sfruttando tecniche di biologia molecolare avanzate per clonare e sequenziare il DNA, e successivamente caratterizzare specifici tratti del genoma ed associarli a specifiche funzioni.
La genomica fonda le sue origini in un periodo molto più recente rispetto alla genetica. Difatti, il termine genomica viene fatto risalire agli anni '80 quando nacquero le prime iniziative legate al sequenziamento di un intero genoma.
La genetica rappresenta invece il ramo della biologica che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi, focalizzandosi su singoli geni e sulla comprensione dei meccanismi legati a questi fenomeni. I primi studi genetici vengono fatti risalire al 1800, effettuati dal biologo Gregor Mendel.
Il progetto genoma umano
Il progetto genoma umano (dall'inglese Human Genome Project, HGP) rappresenta un progetto di ricerca internazionale, uno dei più importanti del '900, con l'obiettivo di mappare il patrimonio genetico umano (genoma). Questo ha significato studiare e descrivere la struttura, posizione e funzione dei 100000 geni che caratterizzano la specie umana.
Come descritto in precedenza, lo studio del genoma implica il sequenziamento del DNA, cioè l'identificazione dei più di 3 miliardi di nucleotidi che lo compongono, determinando la posizione occupata da ciascun gene rispetto agli altri.
L'obiettivo principale del progetto, oltre a quello di caratterizzare il genoma umano, risiede nella comprensione della funzione del gene e, ad esempio, di quali malattie possano dipendere dalle sue alterazioni.
Difatti, l'esame delle sequenze emerse dal progetto ha rivelato alcuni dati di primario interesse. Uno dei più sorprendenti è senz'altro il fatto che il nostro genoma contiene dai 28000 ai 30000 geni. In precedenza i genetisti avevano stimato la presenza di circa 100000 geni. Considerando questo numero, relativamente basso di geni, considerando le dimensioni dl DNA umano, risulta che il 95% dello stesso è costituito da sequenze che non vengono tradotte in polipeptidi. A tal proposito è stato coniato il termine Junk DNA o "DNA spazzatura", che identifica per l'appunto la parte di DNA non codificante. Tuttavia, ricerche più avanzate e successive hanno e stanno rivelando la vera natura di questa frazione di DNA e i diversi ruoli funzionali in cui esso sembra essere implicato.
Genoma - Punti chiave
La scoperta delle tecniche di clonaggio e sequenziamento del DNA ha permesso di avanzare con le scoperte nel campo della genetica e di sviluppare un nuovo ramo di studio, la genomica.
La genomica è un ramo della biologia molecolare che studia la struttura del genoma, le informazioni contenute in esso, le interazioni tra le sue parti e la sua evoluzione.
La genomica può essere suddivisa a sua volta in due discipline principali, la genomica funzionale e la genomica comparata.
La genomica studia il genoma nella sua interezza di un organismo vivente, mentre la genetica si focalizza sulla caratterizzazione e sullo studio di singoli geni.
Il progetto genoma umanorappresenta unprogetto di ricerca internazionale, uno dei più importanti del '900, con l'obiettivo di mappare il patrimonio genetico umano (genoma).
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Genomica
Che cos'è la genomica?
La genomica è un ramo della biologia molecolare che studia la struttura del genoma, le informazioni contenute in esso, le interazioni tra le sue parti e la sua evoluzione.
Che differenza c'è tra genomica e genetica?
La genomica studia il genoma nella sua interezza di un organismo vivente, mentre la genetica si focalizza sulla caratterizzazione e sullo studio di singoli geni.
Che cos'è il genoma?
Il genoma rappresenta l'insieme del patrimonio genetico (ereditario) di un organismo vivente.
Quali sono i campi di studio principali della genomica?
Le applicazioni delle genomica spaziano oggi su diversi campi, come quello medico-sanitario, ma anche in zootecnia, in ambito alimentare ed ecologico.
Quali sono le discipline più importanti della genomica?
Le discipline legate alla genomica possono essere suddivise in due campi principali: la genomica funzionale e la genomica comparata.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.