Sono idrofili, cioè solubili in acqua e rappresentano i mattoni (monomeri) di molecole più grandi conosciute come polisaccaridi (polimeri).
Struttura dei monosaccaridi
Come spiegato nell'articolo sui carboidrati, i monosaccaridi sono molecole organiche composte da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Possono essere rappresentati nella loro struttura lineare o ad anello.
Figura 1. Struttura lineare del glucosio.
Figura 2. Struttura ad anello del glucosio.
Come vengono classificati i monosaccaridi
I monosaccaridi sono classificati in base al numero di atomi di carbonio che contengono. I tre tipi più comuni possono essere considerati:
I pentosi (5 atomi di carbonio), ad esempio il ribosio nell'RNA e il desossiribosio nel DNA.
Esosi (6 atomi di carbonio), come il glucosio, il fruttosio e il galattosio.
Figura 3. Differenze tra monosaccaridi triosi, pentosi ed esosi.
Esempi di monosaccaridi
I monosaccaridi più importanti per l'alimentazione possono essere considerati: il glucosio, il galattosio ed il fruttosio. Tuttavia, non sono gli unici. Anche il desossiribosio e il ribosio rivestono una grande importanza, essendo le basi del DNA e dell'RNA.
Glucosio
Il glucosio è il monosaccaride più comune. Insieme all'ossigeno, è il prodotto finale della fotosintesi. È un'importante fonte di energia sia negli animali che nelle piante.
La formula molecolare del glucosio:
Questo indica che ha 6 atomi di carbonio, il che significa che il glucosio è un esoso.
Il glucosio ha due isomeri: l'α-glucosio (alfa-glucosio) e il β-glucosio (beta-glucosio). Hanno la stessa formula molecolare. Tuttavia, differiscono nella struttura. C'è una leggera differenza nella disposizione degli atomi nella molecola.
Figura 4. Struttura ad anello dell'α-glucosio (alfa-glucosio)e il β-glucosio (beta-glucosio).
Galattosio e fruttosio
Il galattosio si trova principalmente nel latte, mentre il fruttosio si trova, in diversi alimenti tra cui la frutta. Sono simili al glucosio in quanto tutti e tre condividono la stessa formula: Tuttavia, come l'α-glucosio e il β-glucosio, differiscono nella struttura.
Figura 5. Struttura lineare del glucosio, fruttosio e galattosio.
Deossiribosio e ribosio
Altri due monosaccaridi molto importanti sono il desossiribosio e il ribosio. Si trovano rispettivamente nel DNA e nell'RNA, dove rappresentano le basi dei nucleotidi, che trasportano il materiale genetico.
Sia il desossiribosio che il ribosio sono pentosi, cioè composti da 5 atomi di carbonio. La formula del desossiribosio è e del ribosio è .
Figura 6. Struttura ad anello del ribosio e deossiribosio.
I monosaccaridi formano disaccaridi e polisaccaridi
I monosaccaridi si uniscono in un processo chiamato condensazione. La reazione di condensazione di alcuni monosaccaridi porta alla formazione di disaccaridi e polisaccaridi. Nei disaccaridi sono legati due monosaccaridi, mentre nei polisaccaridi ce ne sono molti (poli- sta per "molti").
Una reazione di condensazione tra due monosaccaridi forma un legame glicosidico covalente. Esistono diversi tipi di legami glicosidici che si formano tra i monosaccaridi. A seconda della posizione dei legami, ci sono, ad esempio, legami 1,4-glicosidici che si formano sul 1° atomo di carbonio di uno e sul 4° atomo di carbonio dell'altro monosaccaride. I legami 1,6-glicosidici si trovano anche nei polisaccaridi, dove si formano dei rami nelle catene.
Ricorda che esistono due diversi isomeri del glucosio: l'α-glucosio e il β-glucosio. A seconda dell'isomero che forma un determinato disaccaride o polisaccaride, questi legami possono essere scritti come legami α-1,4-glicosidici o β-1,4-glicosidici. Lo stesso vale per i legami 1,6.
I disaccaridi e i polisaccaridi possono essere scissi in monosaccaridi durante l'idrolisi. Si tratta di una reazione in cui vengono aggiunte molecole d'acqua e vengono rotti i legami glicosidici tra i monosaccaridi. In questo modo si ottiene la scissione dei disaccaridi e dei polisaccaridi.
Monosaccaridi - Punti chiave
I monosaccaridi sono carboidrati semplici composti da una molecola di zucchero e sono i mattoni (monomeri) di molecole di carboidrati più grandi: i polisaccaridi (polimeri).
I monosaccaridi sono classificati in base al numero di atomi di carbonio che contengono: triosi (3 atomi di carbonio), pentosi (5 atomi di carbonio), ad esempio il ribosio nell'RNA e il desossiribosio nel DNA, ed esosi (6 atomi di carbonio), come il glucosio, il fruttosio e il galattosio.
Il glucosio è il monosaccaride più comune. Ha due isomeri: l'α-glucosio (alfa-glucosio) e il β-glucosio (beta-glucosio). Hanno la stessa formula molecolare C6H12O6. Tuttavia, si differenziano per la disposizione degli atomi nella molecola: la posizione dell'atomo di idrogeno all'estrema destra (H) e del gruppo ossidrile (OH).
Altri due monosaccaridi molto importanti sono il desossiribosio e il ribosio. Si trovano nel DNA e nell'RNA.
I monosaccaridi si uniscono in un processo chiamato condensazione. Il legame glicosidico covalente si forma tra i monosaccaridi, con la rimozione delle molecole d'acqua.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.