Ti sei mai chiesto come l’uomo riesca a realizzare performance fisiche incredibili, a volte estreme, o come alcuni animali riescano a sopravvivere digiunando per giorni, settimane o mesi interi? Le cellule del nostro organismo lavorano attraverso meccanismi molto precisi che in maniera coordinata e integrata determinano la sintesi e la degradazione delle biomolecole. Ciò permette al nostro fisico di adattarsi alle diverse condizioni ambientali, come ad esempio assenza o abbondanza di cibo. Tali processi possono essere racchiusi sotto il termine "metabolismo" e sono oggetto di studio di una branca della biochimica spesso definita bioenergetica.
La bioenergetica rappresenta un ramo della biochimica che si occupa dello studio di tutti i processi attraverso i quali le cellule immagazzinano, utilizzano e scambiano energia. Tra i processi cellulari che rientrano nello studio della bioenergetica affronterai nel dettaglio aspetti come i meccanismi di biosegnalazione, processi metabolici fondamentali per il nostro organismo (come la respirazione aerobica e anaerobica) ma anche per organismi diversi (come la fotosintesi clorofilliana nelle piante).
Bioenergetica: ramo della biochimica che si occupa dello studio di tutti i processi attraverso i quali le cellule immagazzinano, utilizzano e scambiano energia.
Il ruolo dell’energia in tutti i processi metabolici degli organismi viventi risulta fondamentale. A tal proposito, lo studio dei meccanismi che regolano gli scambi, la produzione e lo stoccaggio di energia rappresenta una materia fondamentale per lo studio della vita. Nelle cellule di un organismo vivente, l’energia ottenuta tramite la creazione o distruzione di legami chimici viene resa disponibile come lavoro meccanico (ad esempio per compiere attività fisica), o utilizzata per altri processi metabolici. Tutto ciò permette al nostro organismo di svolgere tutte le sue funzioni.
Organismi diversi possono utilizzare strategie differenti per ottenere energia. Ad esempio, gli organismi litotrofi sono in grado di utilizzare (ossidare) minerali come i nitrati per produrre energia. Gli autotrofi, tramite la fotosintesi clorofilliana, producono energia metabolica a partire dall’energia luminosa. Infine, gli eterotrofi (come l’uomo) consumano composti organici come i carboidrati, i grassi e le proteine, descritti nel dettaglio nell’articolo “Biomolecole”, per produrre energia metabolica.
Cenni storici
Il termine metabolismo deriva dal greco “metabolismos” che può essere tradotto come “cambiamento". I primi esperimenti sul metabolismo umano risalgono al 1600 quando Santorio Santorio pubblicò i suoi esperimenti nel libro Ars de statica medicina, in cui vennero riportati i cambiamenti di peso corporeo dello stesso autore in risposta a diverse condizioni (esempi: a riposo, dopo aver dormito o dopo aver mangiato, lavorato o digiunato). Tuttavia, l’idea che questi cambiamenti fossero regolati da processi biochimici venne sviluppata più tardi. Di fatti, le osservazioni di Louis Pasteur sulle fermentazioni degli zuccheri da parte dei lieviti (XIX secolo) e successivamente la scoperta degli enzimi da parte di Eduard Buchner (XX secolo) segnarono l’inizio della disciplina definita "biochimica" fino a raggiungere la mole di conoscenze disponibili al giorno d’oggi.
Metabolismo: insieme delle trasformazioni chimiche (anabolismo e catabolismo) che avvengono all’interno della cellula determinandone accrescimento, rinnovamento e mantenimento.
Trasformazioni energetiche
I nutrienti, processati durante i processi di digestione fino a composti organici e successivamente a componenti elementari come zuccheri semplici, aminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici in sequenze di step metabolici caratteristici di ogni singolo composto e racchiusi sotto il nome di respirazione cellulare. Questi processi hanno l’obiettivo di produrre energia metabolica per la cellula.
Questa catena di reazioni nel nostro organismo avviene normalmente in presenza di ossigeno ottenuto attraverso il processo della respirazione polmonare (respirazione aerobica), ma in alcuni casi può avvenire anche in assenza di ossigeno (respirazione anaerobica). La respirazione anaerobica (assenza di ossigeno) è comune a procarioti ed eucarioti e rappresenta una via metabolica importante e molto antica.
Le vie metaboliche che incontrerai nei prossimi articoli sono:
L’ATP rappresenta una molecola fondamentale nei processi biochimici metabolici. Essa è la molecola con cui viene temporaneamente immagazzinata l’energia ottenuta dalla respirazione cellulare. Molti considerano questo composto una “moneta energetica di scambio” dell’organismo.
ATP: adenosina trifosfato, è un ribonucleotide composto da una base azotata (adenina), dal ribosio (zucchero pentoso) e da tre gruppi fosfato.
Bioenergetica - Punti chiave
Le cellule del nostro organismo lavorano attraverso meccanismi molto precisi che in maniera coordinata e integrata determinano la sintesi e la degradazione delle biomolecole. Questi processi vengono studiati dalla bioenergetica, una branca della biochimica, e rientrano nel termine di metabolismo.
Il ruolo dell’energia in tutti i processi metabolici degli organismi viventi risulta fondamentale.
Organismi diversi possono utilizzare strategie differenti per ottenere energia.
I nutrienti, processati tramite la digestione e l'assorbimento, hanno l’obiettivo di produrre energia metabolica per la cellula.
Esistono diverse vie metaboliche, accomunate dall’obiettivo di produrre energia per la cellula.
L’ATP rappresenta una molecola fondamentale nei processi biochimici metabolici ed è considerata una “moneta energetica di scambio” del nostro organismo.
Learn faster with the 66 flashcards about Bioenergetica
Sign up for free to gain access to all our flashcards.
Domande frequenti riguardo Bioenergetica
Che cos'è la bioenergetica?
La bioenergetica rappresenta un ramo della biochimica che si occupa dello studio di tutti i processi attraverso i quali le cellule immagazzinano, utilizzano e scambiano energia.
Come nasce la bioenergetica?
I primi esperimenti sul metabolismo umano risalgono al 1600 e successivamente, gli esperimenti di Pasteur prima e di Buchner poi, determinarono l'inizio della disciplina definita "biochimica" che studia la bioenergetica.
Che cos'è l'ATP?
L'adenosina trifosfato (ATP), è un ribonucleotide composto da una base azotata (adenina), dal ribosio (zucchero pentoso) e da tre gruppi fosfato.
Come ottengono energia gli organismi autotrofi?
Gli autotrofi, tramite la fotosintesi clorofilliana, producono energia metabolica a partire dall’energia luminosa.
Come ottengono energia gli organismi eterotrofi?
gli eterotrofi (come l’uomo) consumano composti organici come i carboidrati, i grassi e le proteine, per produrre energia metabolica.
How we ensure our content is accurate and trustworthy?
At StudySmarter, we have created a learning platform that serves millions of students. Meet
the people who work hard to deliver fact based content as well as making sure it is verified.
Content Creation Process:
Lily Hulatt
Digital Content Specialist
Lily Hulatt is a Digital Content Specialist with over three years of experience in content strategy and curriculum design. She gained her PhD in English Literature from Durham University in 2022, taught in Durham University’s English Studies Department, and has contributed to a number of publications. Lily specialises in English Literature, English Language, History, and Philosophy.
Gabriel Freitas is an AI Engineer with a solid experience in software development, machine learning algorithms, and generative AI, including large language models’ (LLMs) applications. Graduated in Electrical Engineering at the University of São Paulo, he is currently pursuing an MSc in Computer Engineering at the University of Campinas, specializing in machine learning topics. Gabriel has a strong background in software engineering and has worked on projects involving computer vision, embedded AI, and LLM applications.
StudySmarter is a globally recognized educational technology company, offering a holistic learning platform designed for students of all ages and educational levels. Our platform provides learning support for a wide range of subjects, including STEM, Social Sciences, and Languages and also helps students to successfully master various tests and exams worldwide, such as GCSE, A Level, SAT, ACT, Abitur, and more. We offer an extensive library of learning materials, including interactive flashcards, comprehensive textbook solutions, and detailed explanations. The cutting-edge technology and tools we provide help students create their own learning materials. StudySmarter’s content is not only expert-verified but also regularly updated to ensure accuracy and relevance.
Questo sito Web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile. Assumiamo che tu sia d’accordo con questo, ma puoi decidere di effettuare l’opt-out in qualsiasi momento. Accept
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.